I preziosi appunti di Don Leopoldo

Bata - Via Roma - Acri

Leopoldo Pagano, nato a Diamante (CS) il 23.5.1815, è notissimo scrittore e storico. Vestì l’abito talare. Laureato in lettere e filosofia nell’Università di Napoli insegnò nei seminari di S. Marco e Bisignano. In quest’ultimo fu canonico nella locale cattedrale. Numerose sono le sue apprezzate pubblicazioni, delle quali alcune postume. Morì a Napoli il 10 aprile 1862. Lasciò manoscritti inediti, nei quali si colgono, fra l’altro, notizie interessanti. Pensando di far cosa utile per i “miei venticinque lettori” li trascrivo pedissequamente.

* * *

Nelle montagne di Verbicaro e di San Donato si è scoperto nel 35 (ndr 1835) in un ripostiglio delle monete di argento della Repubblica romana, che furono nascoste come quelle di Cirella e di Diamante, verso il 50 a.C.”.

“A Rogiano nella Serra de’ Testi1 o sia rottami vi sono molti frammenti di grossi mattoni, che hanno dato quel nome; i quali mattoni, doppii circa tre once (cinque o sei dita), larghi più di due palmi si ritrovano anche in Castiglione e dentro Rogiano2. Ci si è trovato pure un doglio3 (di olio)e altri vasi fittili, due monete di argento con un leone, che azzanna un cervo, e l’altra con un uomo a cavallo un …. (illeggibile) con biga, e nel rovescio una testa galeata di L. Licineo4, Gneo Domizio5 … (illeggibile) circa il 92 a.C.”.

* * *

Nel saggio su Bisignano L. Pagano riporta sinteticamente notizie su ritrovamenti archeologici. Negli appunti manoscritti si rinvengono notizie più minuziose:

La città di Bisignano è ricca di anticaglie. Vi sono stati scoperti tre sepolcreti l’uno a Mastro Raffo (1821) con urna cineraria o vasi mortuarii, con lucerne, un cucchiajo e una forchetta, e colà presso nel 43 (ndr 1843) si trovò un sepolcro di creta: il secondo  (1845) a Ferramondo con urne e lucerne, con arnesi di ferro somiglianti alle forbici, e il terzo nell’aja o Timpone di Varolo, che è un rialto tumulario, dove si sono trovati più di trenta vasi o urne grandi sepolcrali, lucerne di creta; e vasi lacrimali di manifattura greca e con monete italogreche”.

Viene da chiedersi: – Dove sono finiti i reperti suddetti? Se ne ha notizia? -.

In caso di risposta affermativa, sarebbe interessante saperlo.

* * *

L. Pagano si sofferma, ancora, sul carattere e sui “blasoni” rimpallati fra acritani e bisignanesi:

Gli Acritani, rozzi montanari, hanno, come un dì i Greci venuti sotto signoria, una indole servile confermata dalla signoria del forte patriziato.

E, poi,:

Gli Acritani ingiuriano i Bisignanesi, volendo dire che sono bilingui, usano il proverbio,

Bisignano ha sette facce6

e questo proverbio e diffuso per la Calabria. All’incontro i Bisignanesi accusano di rozzezza gli Acritani, dicendo

Se Cristo fosse Acritano,

anche avrebbe il pelo bizzarro7.

Del resto l’uno e l’altro popolo, non ostante le piccole differenze, dell’indole, vanno in buona armonia, e si amano.

Poi la plebe di Bisignano è infingrada, non curandosi del presente, e tarda a pensare all’avvenire (…) Per altro il popolo di Bisignano ha buone maniere; ma conserva superstizioni e pregiudizii forse più di ogni altro popolo.

 Un dato su Bisignano è interessante, colta fra le note suddette: “In Bisignano (1846-1850) la pastorizia non era abbondante, e le pecore e le capre si facevano ascendere a circa cinquemila capi”. Ai tempi nostri una mole così ci sembra enorme, allora sembrava ben poca cosa.

Ancora su ritrovamenti in Acri e Bisignano:

… soldi di oro o denari aurei, i quali furono trovati a Bisignano e ad Acri, specialmente con circa 100 consimili di oro di Costantinopoli, di Benevento, di Bagdad, che trovansi insieme nell’agosto 1857 in un ripostiglio del Reno di Bologna e che debbonsi riferire di certo infra gli anni 717 e 813 (…) quelle di Acri per le teste degli augusti e per la croce potenziata si ascrivono a Leone III Isaurico8, di già defunto a Costantino V Capronimo9 e Leone IV Cazaro10 che nel 751 fu dal padre fatto partecipe dell’impero.

[1] I testi, in dialetto tìesti, che danno origine al toponimo, sono i cocci di terracotta.

2 All’epoca in cui scriveva Pagano la denominazione del paese era Rogiano che, nel 1864, fu cambiato in Roggiano Gravina

3 Il “doglio”, usato per contenere olio, è il latino doleum = giara, orcio. In dialetto è ciàrra, zirru.

4 Lucio Licinio Crasso (140 a.C. 91 a. C.) fu console nel 95. È ricordato, anche, come ottimo oratore.

5 Gneo Domizio (17 a.C. 41 d.C.) sposò Agrippina minore, perciò era padre naturale di Nerone.

6 Nel dialetto acritano suona: Tieni setti facci cum’ e Bisignànu.

7 In dialetto acritano: Si Gesucristu fussi ‘n acritànu / pur’ill’ avèrra lu vizzarru pilu.

8 Leone III l’Isaurico (675 c.a – 741 d.C.) fu acclamato imperatore d’Oriente nel 717, in sostituzione di Teodosio III. Era detto Isaurico dalla regione di provenienza.

9 Costantino V Capronimo (718-775 d.C.) fu incoronato imperatore d’Oriente nel 720 d.C.,

10 Leone IV, detto il Cazaro, (750c.C. 780). Fu avvelenato probabilmente dalla moglie.

Giuseppe Abbruzzo

Bata - Via Roma - Acri

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto!