U Casadicchiu

Il Vernacoliere di Angelo Canino
U Casadicchiu
 
C’è nnu postu a ssu pajisu mia tantu chèaru,
ci signu crisciutu e quanni vivìa allu capicchiu
fina a ssu tìampu e mò, tristu e spèaru,
ssu postu chèaru, si chièama “Casadicchiu”.
 
A cchilli tìampi un ci manchèava nnenti,
c’era Gisberti* ccu lli gèneri alimentari,
vinnìa lla pasta, u pèanu, u pipu uschchenti,
e c’era nu viarìallu, tutti jìani a d’accattèari.
 
C’era Cuccu* chi vinnìa lli sigaretti,
tabbaccu, nazionèadi, fòspari e ccartini,
ugnedunu chi trasìa, massimu rispetti,
persuna chjina e onuru, a dditta e di vicini.
 
Mi cci ricùardu puru, na ricota grutticella,
chjina e scarpi rutti e cchjina e figurelli,
c’era Jaconetta* ccu cchilla facciuzza bella,
ncollèava tacchi, a rranni e a quatrarelli.
 
Mi ricùardu puru chilli “spugni” e vivituri,
si riuncìani i siri e ddiventàvani na fulla,
i sacchi chjini e nucilli e dde tanti sapuri,
e ccum’u vìantu jìani alla cantina e Taresulla*
 
Cchi ccuntentizza quanni vidìani chilli vutti,
chjini e russu, e jancu e dde frizzantinu,
intra chilla cantina cci stàvani ncutti,
vivìani e ccu llu vrazzu, urtàvani u vicinu.
 
mi ricùardu i vecchiarelli avanti chilli porti,
ccu lli fìarri e ccu nnu gliòmmaru e dèana,
ugnettanti na gridèata a cchilli cheapi storti
e ss’u ssentìani cci vodìa lla mèana!
 
C’era chilla ghjìasia pittirilla e ttanta bella,
all’intra chill’adurèatu Santu Nicoda,
Donnu Ntòniu facìa sempri na matinatella
ppe ddiri a missa prima e jiri alla scoda.
 
C’era n’armunìa a cchillu Casadicchiu!
Chilli genti, si vodìani beni ppe ddaveri,
a sira chilli parratelli, a cchillu canadìcchiu,
cuntàvani fatti fàvuzi mischchèati a ffatti veri.
 
Mo tìagnu sudu nu ricùardu e chillu riùnu,
stipèatu allu funnu e ssu coru mia,
ugnettanti u càcciu e llu cuntu a ncunu,
e allura m’acchiàppa lla tinta nustargia
Il Casalicchio*
 
C’è un posto in questo paese mio tanto caro,
vi sono cresciuto da quando venivo allattato,
fino i tempi di oggi, tristi e difficili,
questo posto caro si chiama “Casalicchio”.
 
A quei tempi non vi mancava niente,
c’era Gilberto con il generi alimentari,
vendeva la pasta, il pane, il peperoncino,
e c’era un viavai, tutti andavano a far la spesa.
 
C’era “Cucco” che vendeva le sigarette,
tabacco, nazionali, cerini e cartine,
ognuno che entrava, massimo rispetto,
persona piena d’onore, a detta dei vicini.
 
Ricordo pure un piccolo grottino,
pieno di scarpe rotte e pieno di santini,
c’era Iaconetti con quel bel faccino,
incollava tacchi, ai grandi e alle ragazzine.
 
Ricordo anche quelle “spugne” di bevitori,
si riunivano le sere e formavano una folla,
le tasche piene di noccioline e di tanti sapori,
e subito andavano alla cantina di “Taresulla”.
 
Che allegria nel vedere quelle botti,
piene di rosso, di bianco e di frizzantino,
in quella cantina ci stavano stretti,
bevevano e con il gomito urtavano il vicino.
 
Ricordo le vecchiette davanti l’uscio,
con i ferri e un gomitolo di lana,
ogni tanto un rimprovero ai monelli
e se non ubbidivano c’erano le botte!
 
C’era quella chiesa piccolina e tanto graziosa,
e all’interno quell’adorato San Nicola,
        Don Antonio arrivava presto la mattina,
per dire messa prima di andare a scuola.
 
C’era un’armonia a quel Casalicchio!
Quella gente, si voleva bene veramente,
la sera quelle chiacchierate,
raccontavano fantasie assieme a fatti veri.
 
Ora ho solo il ricordo di quel rione,
conservato nel profondo del mio cuore,
ogni tanto lo tolgo e lo racconto a qualcuno,
e allora mi prende una triste nostalgia.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto!