U pecurèaru

Il Vernacoliere di Angelo Canino
U pecurèaru
I pìacuri pàscini a cchilla manca,
ppe nn’irtusa via c’a ttutti stanca,
vicinu na cerzulla, na funtèana,
è ccumi n’amicu chi ti duna nna mèana.
Si sponza bìallu bìallu a cchillu friscu,
guarda ‘n’cìadu e ringrazia Sanfranciscu,
a cùappida alla cheapa e ss’abbìa,
a ppassu curtu, ppe cchill’irtusa vìa.
U sudu è mmìanzu u cìadu,
d’urma, è ssutt’u pìadu,
arranca, mma camina,
si ferma e ss’arrimina.
Pu quann’u sudu no cchiù quadìa,
deggera è lla scisa e chill’irtusa via
i pìacuri su abbutti,
s’abbìani allu riggìattu ‘ncutti ‘ncutti.
S’asciutta lli sudura,
è ttardi, quèasi scura,
na càvuda minestra si va mmàngia,
va ddorma … e ddumèanu nenti càngia.
Il pastore
Le pecore pascolano in quel posto freddo,
per un’erta via che a tutti stanca,
vicino a una quercia, una fontana,
è come un amico che ti da una mano.
Si disseta per bene in quel fresco,
guarda al cielo e ringrazia San Francesco,
il cappello in testa e s’incammina,
a passo lento per quell’erta via.
Il sole è dritto in testa,
l’ombra è sotto i piedi,
arranca, ma cammina,
si ferma e subito riparte.
Poi quando il sole sta per tramontare,
leggera è la scesa di quell’erta via,
le pecore sono sazie,
s’incamminano all’ovile tutte unite.
Si asciuga il sudore,
è tardi, quasi notte,
una calda minestra si mangia,
va a dormire … e domani niente cambia

Piero Cirino

Piero Cirino

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto!