U nidu e du pàssaru

U nidu e du pàssaru A nnu grupu e ceramidu, nu pàssaru ha ffattu u nidu era bbìallu a llu guardèari quanni jia allu fravichèari. E chillu grupu jìa e bbenìa, na fischchèata si facìa allu jiri, jìa bbacantu allu veniri era ccuntìantu. Ccu nnu fidu e erba vudèava, jìa allu nidu e llu ‘ntrhizzèava quanni u nidu ll’ha ffinitu no cchjù bbudèava e ll’è capitu. Stèava n’cìadu allu guardèari, e nnu llu vidìa cchjù bbudèari allu nidu n’adocchjèata e nna capuzza è ccampijèata. Mo sta lla a ssi riposèari, ca u ttrhica e de dde cuvèari pu na matina mintu menti cittu ‘ntùarnu e cchi ssi senti? Nu civudijèari e acelluzzi, nterra, restatini e cozzi e cchillu pàssaru cuntìantu vudèava assìami u vìantu. ‘N’cerca e nu cùacciu e rèanu, e na mullichella e pèanu e cerèasi e dde vermuzzi e ccuvernèava chilli vuccuzzi. E ccriscìanni su ‘mpinnèati, na matina su bbudèati u nidu ho abbannunèatu e bbacantu ll’ho ddassèatu. | Il nido del passero In un buco di tegola, un passero ha fatto il nido era bello ammirarlo quando lo costruiva. Da quel buco andava e ritornava, fischiettando nell’andare non aveva nulla al ritorno era contento. Con un filo d’erba volava, andava al nido e lo intrecciava quando il nido ha terminato non più volava e l’ho capito. Guardavo in alto e non lo vedevo più volare al nido do un’occhiata e una testolina è spuntata. Adesso sta li a riposarsi, e tra poco deve fare la cova poi una mattina guardo, un silenzio intorno e cosa si sente? Un cinguettio di passerotti, per terra i resti dei gusci e quel passero contento volava assieme al vento. In cerca di un chicco di grano, di una mollica di pane di ciliegie e di lombrichi e governava quelle boccucce. Crescendo hanno messo il piumaggio, e una mattina sono volati il nido lo hanno abbandonato e vuoto lo hanno lasciato. |