U primu e mèaiu alli campagni

Bata - Via Roma - Acri
Il Vernacoliere di Angelo Canino
U primu e mèaiu alli campagni
 
Stàtivi allegri oji, tutti quanti vua zappaturi,
fadignèami, muraturi, cardadèani e fforgèari
mudettìari, spezièadi, putaturi e quadarèari,
è pprimu mèaiu, è lla festa e vua fatigaturi.
 
Ssu jùarnu vo rispettèatu ppe ddaveri,
e ss’è bontìampu si va ppe lla muntagna,
ccu ccisti chjini e carna, vinu e ssagna,
frittèati, purpetti cucinèati e tanti maneri.
 
S’è meaditiampu s’accùcchjiani i famigli,
intrha a stalla o puramenti intrh’u paglièaru,
na bella tavudèata , na vutta e “zu jennèaru,
si mbrijàcani puru i gallini e lli cunigli.
 
Ca oji è ffesta, ma è ffesta veramenti,
e ss’èani e riposèari i zappi e lli zappuni,
i chiantaturi e lli trhidenti, assiami alli faciuni,
ssu jùarnu, unn’èani e fèari propiu nenti.
 
Si minta nn’usu u tummarinu e ll’organetta,
e lli giuvanotti fèani abballèari i giuvanelli
lli càntani canzuni antichi e di cchiù belli,
na guardèata, e lla zita è ffatta mpretta!
 
Alla mmrunèata e ssu jùarnu primu e mèaiu,
penzanni u dumèanu, ognunu diventa mùsciu
i zappi e lli faciuni, torna a ffèari strhùsciu;
mùsciu mùsciu allu dìattu mi nni vèaiu.
Il primo maggio nelle campagne
 
State allegri oggi, tutti voi zappatori,
falegnami, muratori, cardatori e fabbri,
mulattieri, speziali, potatori e stagnini,
è il primo maggio, è la festa di voi lavoratori.
 
Questo giorno va rispettato veramente,
e se è bel tempo si va in montagna,
con cesti pieni di carne, vino e lasagna,
frittate, polpette cucinate in tanti modi.
 
Se è brutto tempo si riuniscono le famiglie,
nella stalla oppure nel pagliaio,
una bella tavolata, una botte di vino,
si ubriacano anche le galline e i conigli.
 
Oggi è festa, ma festa per davvero,
e si devono riposare le zappe e i zapponi,
i piantatoi e le tridenti, assieme ai falcioni,
questo giorno, non devono fare niente.
 
Si mette in uso il tamburello e l’organetto,
e i giovanotti invitano a ballare le giovinette,
gli cantano canzoni antiche, le più belle,
un’occhiata, e il matrimonio è fatto!
 
Al tramonto di questo giorno, primo maggio,
pensando al domani ognuno diventa mesto,
le zappe e i falcioni, di nuovo a far rumore;
mestamente a letto me ne vado.
Bata - Via Roma - Acri

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: - Contenuto protetto -