Vodìmini beni

Vodìmini beni Quanni nascimu simu tutti i stessi, ridimu, allattèamu e cchiangimu, tutti i chjuriti ni su ccuncessi, e d’è tuttu bùanu tuttu chillu chi facimu. Criscìanni criscìanni ncìgnani i gueai, si minta mmustrha u caràtteru e ugnedunu, ncigna lla dìatica s’è ddifferenti assèai, c’è cchin’è pecurella e cchin’è muntunu. Ma l’odiu cchiù rrannu stipèatu intrh’i menti, arradichèatu supa ssa pòvara terra, è cchillu chi tena lla genti fetenti, chi mmeci e da pèaci attizza lla guerra. Eppuru i jardini su dde cìantu cuduri, e lli juri s’annìnnani unu ccu ll’èatrhu, si mischcani puru tutti d’orduri, s’àmani cumi s’àmani u figliu e llu pèatrhu. Cchi bìallu chi fussa si pèaci regnassa, trha ugne rrazza e trha ugne ccuduru, cchi bìallu chi fussa s’ognunu s’amassa, s’u munnu fussa dde pèaci e dd’amuru. | Vogliamoci bene Quando nasciamo siamo tutti gli stessi, ridiamo, allattiamo e piangiamo, tutti gli sfizi ci sono concessi, ed è tutto buono, tutto ciò che facciamo. Man mano che cresciamo, iniziano i guai, si mette in mostra il carattere di ognuno, inizia il litigio, se è assai diverso, c’è chi è pecorella e chi è montone. Ma l’odio più grande, conservato nelle menti, radicato su questa povera terra, è quello che tiene la gente fetente, che invece della pace, predica la guerra. Eppure i giardini, sono di cento colori, e i fiori si cullano gli uni con gli altri, si mescolano anche tutti i profumi, si amano come si amano, il figlio col padre. Che bello sarebbe, se pace regnasse, tra ogni razza e tra ogni colore, che bello sarebbe, se ognuno si amasse, se il mondo fosse, di pace e d’amore. |