Mammarella mia un c’è cchjù

Mammarella mia un c’è cchjù Novi misi intrha a trhippa m’ha portèatu, era cuntènta ppecchì nascìa llu primu figliu cìantu fasciaturi notti e jjùarnu m’ha cancèatu m’ha allevèatu e ssenza vàttari mèai cigliu. Mi ricùardu quanni m’aggiustèavi u sinèadu, m’accumpagnèavi alla porta e mmi guardèavi “va ccu Ddiu, tuttu e bùanu e nnenti e mèadu” e ffina alla ricota, sempri anziusa stèavi. Cum’era bbìallu a tti vìdari a chèasa chèasa, a ttizzunijèari u fùacu a cci mìntari a pignèata ccu nnu scùpidu pudizzèavi a d’ugne rrèasa e quann’era menzijùarnu, a tàvuda era parèata Na dàgana ccu ccìciari, a bboti ccu ffaggioda, na patèata vulluta ccu aglia, schcamaccèata èrani chissi i mangèari all’esciuta e da scoda i tìampi èrani trhisti, era ssempri meadannèata Pu mi ricùardu puru quanni mi signu spusèatu a cuntentizza ti caminèava lla fàccia fàccia era bìallu a gguardèari chillu visu surchijèatu ca a vecchjèaia tutta a bellizza e fori a càccia. Ti prejèavi a bbìdari crìsciari tutti chilli niputi, carizzi e abbrazzi, oh! quanti cci nn’ha dèatu quanni su’ ffatti ranni e ppe ffatiga su ppartuti tuttu d’amuru e du munnu a dilli ll’ha stipèatu era cchissa chilla gioiuzza e mammarella mia, a cosa cchjù bella, pu penzèari chillu chi vu’ e mmo’ d’ùacchji su’ mpusi chjini e nustargia ppecchì mo’ssa mammarella mia un c’è cchjù. | Mammina mia non c’è più Nove mesi nella pancia mi hai portato, eri contenta perché nasceva il primo figlio cento fasce notte e giorno mi hai cambiato mi hai allevato e senza battere mai ciglio. Ricordo quando mi aggiustavi il grembiule, mi accompagnavi all’uscio e mi guardavi “vai con Dio, tutto il buono e niente il male” E fino al ritorno sempre ansiosa restavi. Com’era bello vederti per la casa, a stuzzicare il fuoco, a metterci la pignatta con uno scopino pulivi in ogni parte e a mezzogiorno la tavola apparecchiata. Una fettuccina con ceci a volte con faggiola, una patata bollita, con aglio, schiacciata erano questi i cibi all’uscita di scuola i tempi erano tristi, era sempre brutta annata. Poi ricordo anche quando mi sono sposato, la felicità si spandeva per tutto il viso era bello guardare quel viso pieno di rughe la vecchiaia tutta la bellezza mostra. Ti compiacevi nel vedere crescere i nipoti, carezze e abbracci, oh! Quanti gliene hai dato quando sono cresciuti e per lavoro partiti tutto l’amore del mondo a loro hai conservato. Era questa quella meravigliosa mammina mia, la cosa più bella, puoi pensare ciò che vuoi; adesso gli occhi bagnati son pieni di nostalgia perché ora non c’è più la cara mammina mia. |