𝐂𝐨𝐧𝐝𝐚𝐧𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐧𝐚𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚
In un tempo scosso da conflitti e inquietudini, è compito della buona politica tornare a essere fondamento stabile e riferimento saldo per i cittadini e per le Nazioni.
L’approvazione alla Camera dei Deputati, della mozione presentata dalla maggioranza di centrodestra – che richiama al rispetto del diritto internazionale, alla tutela della persona e alla promozione di un dialogo autentico tra i popoli – rappresenta un passo deciso verso un nuovo orientamento fondato sulla responsabilità, sulla verità e sulla giustizia.
𝐈𝐥 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐫𝐢 – “𝐆. 𝐂𝐚𝐥𝐢𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢”accoglie con profondo senso di condivisione questa posizione, consapevole che solo attraverso la ricerca dell’equilibrio e la costruzione ordinata di relazioni basate sul riconoscimento reciproco si possa avviare un vero processo di pacificazione.
Il nostro impegno è quello di chi, pietra su pietra, contribuisce a ricostruire un centro civile dove possano trovare spazio la dignità umana e la libertà.
Condanniamo ogni forma di fanatismo e violenza: 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐢 é 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨f𝐚𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚.
Le atrocità compiute da Hamas e il sangue versato da innocenti, da ambo le parti, richiamano la coscienza di ogni uomo libero a non voltarsi dall’altra parte.
Le guerre non risparmiano nessuno, ma sono 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 di ogni conflitto. Occhi che avrebbero dovuto conoscere solo il gioco e la scuola si riempiono di paura, di polvere, di silenzio. Troppi bambini oggi piangono genitori che non torneranno, crescono senza un futuro, senza una casa, senza pace e 𝐝𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨, 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭à.
La politica ha il dovere morale di 𝐚𝐥𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮ò 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢, per chi non ha colpe, per chi rappresenta la speranza stessa dell’umanità. Nessuna ragione strategica o ideologica potrà mai giustificare il sangue dei più piccoli.
Auspichiamo che il primo obiettivo sia 𝐢𝐥 𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐨𝐜𝐨, e successivamente l’attuazione del principio “𝐝𝐮𝐞 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢, 𝐝𝐮𝐞 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢”.
Ed è proprio in questo momento che servono 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐜𝐢𝐝𝐞, 𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐢. Servono costruttori, non demolitori.
Noi restiamo ancorati ai principi che da sempre ci guidano: 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭à, 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭à, 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐝𝐞𝐥𝐭à 𝐚𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐚𝐥𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐨 𝐞 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à.
Anche oggi, come sempre, scegliamo di camminare tra dialogo e fermezza, con lo sguardo rivolto a un orizzonte di pace reale: non negoziabile, non strumentale.
𝐅𝐫𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 – 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐫𝐢 “𝐆. 𝐂𝐚𝐥𝐢𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢”