U penzionèatu (A Francesco)

U penzionèatu (A Francesco) Quanni nasci, chjàngi e rridi sudamenti, t’appìzzichi alla minna e u ffa cchjù nnenti trha na dormuta e nna stennicchjèata chjèanu chjèanu tanta vita mo è ppassèata. Tu mo si crisciutu, giuvanottu diventèatu, si ffattu zitu e dè ccrisciutu u parentèatu si jjutu all’atèara e ppu su nnèati figli e ancora oji ll’ìnchji e tanti cunzigli. Na vita ha fatighèatu senza t’abbentèari, ha cunzumèatu magli e scarpi pèari pèari chissu mo è llu tìampu chi ti sìanti frichèatu u “cosu” u ffischca cchjù, tu mo si ppenzionèatu. Signori e ssignorini ccu ll’ùacchji ll’e guardèari, risìji u pèanu tùastu, brodinu t’e mangèari penza alla saduta e a ss’agùriu chi ti mannu: gùaditi a penziona, ccu gioia e ssenza affannu. | Il pensionato (A Francesco) Quando nasci, piangi e ridi soltanto, ti attacchi al seno e non fai più niente tra una dormita e una distesa piano piano tanta vita adesso è passata. Tu ora sei cresciuto, giovanotto diventato, ti sei fidanzato ed è cresciuto il parentato sei andato all’altare e poi sono nati figli e ancora oggi li riempi di consigli. Una vita hai lavorato, senza mai fermarti, hai consumato maglie e scarpe paia dopo paia questo adesso è il tempo che ti senti finito il “coso” non fischia più, tu ora sei pensionato. Signore e signorine, con gli occhi le devi guardare, desideri il pane duro, brodino ti devi mangiare; pensa alla salute e a quest’augurio che ti faccio: goditi la pensione con gioia e senza affanno. |