Tra i Colli Arbëreshë: IV Gran Premio d’Arberia
È in programma sabato 14 giugno, dalle ore 15:00, il 4° Gran Premio Automobilistico dell’Arberia, 4° Memorial Serena De Marco, 1° Memorial Marcello Marchianò.
La partenza delle macchine è prevista a Santa Sofia d’ Epiro (CS).
Subito dopo, le auto, di particolare interesse storico e collezionistico, attraverseranno i comuni di San Demetrio Corone, Macchia Albanese, Vaccarizzo Albanese, San Giorgio Albanese, San Cosmo Albanese. L’orario di arrivo è previsto,alle ore 18:00, a San Demetrio Corone, presso l’ area parcheggio del Collegio di Sant’Adriano, dove ci saranno, successivamente, alcune prove speciali e cronometrate, già programmate.
Per l’occasione allestita anche un’ area food e beverage, allietata da buona musica.
La manifestazione, che è stata presentata a San Demetrio C. al Museo dell’ Auto alla stampa da due dei più attivi collaboratori del Gran Premio: Adrano D’Amico e Natale Fuscaldo, si avvale della fattiva collaborazione dei comuni di San Demetrio Corone, Santa Sofia d’Epiro e San Cosmo Albanese, dell’ Historic Club Castrovillari, del MAV, del Risto Pub Dante (sponsor unico della manifestazione).
Fra le 40 autovetture di interesse storico e collezionistico che hanno colto l’invito degli organizzatori e parteciperanno, gratuitamente, alla Kermesse, con le loro splendide auto, tra i meravigliosi colli arbëreshë anche una Lancia Fulvia Sport Zagato 1972, una 500 Ferves Ranger 1971 costruita in meno di 600 esemplari), una Fiat 1100 D Bauletto 1956 (la più antica), Austin Sporgate 1958, modello Barchetta per le competizioni sportiva in pista (fra le più particolari). Oltre ai paesi arbëreshë della cosiddetta zona “Destra Crati”: San Demetrio Corone, Santa Sofia d’Epiro, San Cosmo Albanese, Vaccarizzo Albanese e San Giorgio Albanese al Gran Premio prenderanno parte anche Castrovillari, Corigliano-Rossano, Cosenza, Morano, Casali del Mango, Acri, Lauria, Altomonte
Fra le scuderie più importanti della provincia di CS l’Historic Club di Castrovillari.
La manifestazione verrà aggiudicata, per i primi tre posti, al di fuori del miglior tempo nelle sette prove chilometrate previste dagli organizzatori. Tempo massimo di percorrenza (senza penalità): due ore e 30 minuti.
Previti per i primi tre posti: corone d’alloro, targhe ricordo, pergamene varie.
Sarà anche assegnato il “Memorial Marcello Marchianò” alla macchina che farà il migliortempo in una delle prove cronometrate, che si terranno nel piazzale del Liceo classico.
Si avvisano eventuali altri interessati alla partecipazione che la manifestazione è sold out.
Gennaro De Cicco