Dduvi c’èrani…

Il Vernacoliere di Angelo Canino
Dduvi c’èrani…
 
Camignu ppe nna via e campagna,
mmìanzu a cchèasi nèati cumi fungi
allu postu e jinostrhi e dde junci,
a menti a cchillu tìampu m’accumpagna.
 
A cquanni c’èra pèaru pèaru zappèatu,
ccu àrburi e frutti e tutti i razzi
curèati ccu lla fatiga e di vrazzi
un c’èra nnu pìazzu c’u nn’era pudizzèatu.
 
C’èra lla jumarella chi sempri scurrìa,
nu canadìcchju ccu ll’acqua frisca e chjèara
alla fina e da viarella strhitta e spèara
era nnu piaciri ppe cchini lla cci jia.
 
C’era nnu vudèari e acìalli ugne mumenti,
fìschcàvani ed’era sempri nu cuncerti;
c’èrani gatti chi jìani a ccàccia e ducerti
o e sùrici, e tupinèari e dde serpenti.
 
Si sentìani sempri ‘ntinni e zappunèati,
jettèati ccu sudura, e chilli cuntadini
i bbotàvani chilli terri e diventàvani fini
e ddoppi fatti a ssurchi, venìani chjantèati.
 
C’èrani fìmmini ccu stifagni supa a chèapa,
quanni jìani all’acqua cci conzàvani u rizzudu
tiranni ppe lla capizza, nu carrichèatu mudu;
o cci tenìani na cista ccu ccàvudi e ccu rrèapa.
 
C’èrani guagliuni chi curridijàvani padummi,
guardàvani chilli viarìalli fatti e di furmichi
aspettàvani anziusi chi cunchjìssini i fichi;
ìntrha chilli prèati,quanti cozzitummi!
 
Mo apru d’ùacchji e bbiu sudu padazzi,
a jumèara un c’è cchjù, d’àrburi taglièati
chilli pochi terri, a gramigna ll’ho mpestèati
u bbiu cchjù lli zappi, minèati e chilli vrazzi.
 
U bbiu cchjù ffìmmini e rizzudi sup’i stifagni,
ne mmudi carrichèati e pportèati e da capizza,
e ppe ssa còdera a pella mia s’aggrizza;
u tintu cimentu ha ammazzèatu i campagni.
 
Dove c’erano…
 
Cammino lungo una via di campagna,
in mezzo a case nate come funghi
al posto di ginestre e di giunchi,
la mente a quel tempo mi accompagna.
 
A quando c’era dappertutto zappato,
con alberi da frutto di tante varietà
curati con la fatica delle braccia
non c’era posto che non era pulito.
 
C’era la fiumara che sempre scorreva,
una fontanella con l’acqua fresca e chiara
alla fine della viuzza stretta e impervia
era piacevole per chi ci andava.
 
C’era lo svolazzare di uccelli ogni momento,
fischiavano ed era sempre un concerto;
c’erano gatti che cacciavano lucertole
o topi, talpe e serpenti.
 
Si udivano sempre tintinnii di zapponate,
tirate con sudore, da quei contadini
vangavano i terreni e diventavano maggese
poi fatti a solchi, venivano trapiantati.
 
C’erano donne con fazzoletti sul capo,
 andavano alla fonte e vi posavano l’orciuolo
tirando per la cavezza, un mulo caricato;
o vi posavano una cesta con cavoli e con rapa.
 
C’erano ragazzi che rincorrevano farfalle,
osservavano quelle fila, fatte dalle formiche
aspettavano ansiosi che maturassero i fichi;
in quei prati, quanti capitomboli!
 
Adesso apro gli occhi e vedo solo palazzi,
la fiumara non c’è più, gli alberi tagliati
quei pochi terreni, la gramigna li ha infestati
non vedo più zappe, affondate dalle braccia.
 
Non vedo più donne e orciuoli sul fazzoletto,
ne muli caricati e tirati per la cavezza,
e per questa collera la mia pelle aggrinzisce;
l’odiato cemento ha ucciso le campagne.
 
Bata - Via Roma - Acri

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: - Contenuto protetto -