Il giudizio di Paride
🇮🇱Ieri il ministro della Giustizia israeliano ha detto è arrivato il momento di annettere la Cisgiordania.
Altro che tregua
🟢 “In un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità”. Papa Leone XIV. Mattarella ha sollecitato misure di prevenzione contro il caldo cocente.
Ma l’Occidente non sente caldo
🔴Glovo introduce il bonus caldo per i rider: “Da venti centesimi in più a consegna oltre i 40 gradi”.
Il padrone che conta
🟤Il Tar boccia gli antiabortisti: “La stanza dell’ascolto dei Pro Vita deve chiudere”. Secondo i giudici manca personale qualificato e gli statuti delle associazioni sono contrarie alla legge 194.
C’è un giudice a Torino (per il momento)
⚫️Negli ultimi dieci anni, i suicidi in carcere sono stati 591 (secondo Antigone 611), e 331 gli omicidi della criminalità organizzata. Mattia Feltri
Qual è la vera emergenza?
🤖Presto il numero di robot presenti nelle strutture di Amazon potrebbe superare quello dei dipendenti umani. L’azienda, che da anni investe nell’automazione delle attività logistiche, ha superato il milione di robot attivi nei suoi centri di distribuzione, il livello più alto mai registrato. (Wall street journal)
Il mondo di Bezos
🔵I minori che risiedono nell’Unione europea senza la cittadinanza di nessuno dei 27 Stati membri sono 7,5 milioni.
I figli di nessuno
🟠In Europa, le donne continuano a guadagnare meno degli uomini. Il 15,9 per cento in meno nel privato, nel pubblico il divario scende al 5,2 per cento. In media, una dipendente italiana guadagna 6 mila euro in meno di un collega uomo.
Le dispari opportunità
🟣Borrelli, storico dg del cinema si dimette per il caso tax credit. E il ministro Giuli diserta lo Strega di stasera. “Non ho nemmeno ricevuto i libri”. Purtroppo non presenta Geppi Cucciari.
Mi si nota di più se vado o se non vado
🟡Oggi ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alex Langer, figura chiave del pacifismo e dell’ambientalismo europeo. Michele Serra lo ricorda su Repubblica.
Disse Alex : “Più lentamente, più in profondità, con più dolcezza”.
😎Un film con Eduardo De Filippo mai visto prima e del tutto sconosciuto anche per gli addetti ai lavori è riapparso il 25 giugno scorso a Bologna, nell’ambito del festival «Il cinema ritrovato». Il misterioso lungometraggio s’intitola «Ombre vive» e, finora, era assente da qualsiasi filmografia dedicata all’attività cinematografica del grande drammaturgo napoletano.
I film so piezz’e core