Maggio e i fuochi di Beltane
Il mese di maggio è sacro a Maia, figlia di Atlante e madre di Mercurio. Nella tradizione romana si trattava di una Dea del fuoco e del calore sessuale, il...
Il mese di maggio è sacro a Maia, figlia di Atlante e madre di Mercurio. Nella tradizione romana si trattava di una Dea del fuoco e del calore sessuale, il...
La musica, raccontano i miti e le leggende, è un’ arte inventata dagli dei e, per questo motivo, è sacra. A confermare il fatto che essa funga da supporto alla...
Tra le antiche usanze della Calabria, oggi vorremmo parlare di una molto particolare, diffusissima nel catanzarese e pressoché assente in altre parti della regione: Corajisima. Corajisima è una bambola di...
Hitler e i suoi gerarchi furono influenzati dall’esoterismo, l’occultismo e dall’astrologia. La Germania, devastata dalla sconfitta nella Grande Guerra, vide parte dell’èlite nazista ( Hess, Rosenberg, Himmer, Goring ecc.) interessata...
Aprile il suo al nome alla Dea etrusca “Apru” corrispondente ad Afrodite (dal greco Aphros/spuma per sottolineare il fatto che la dea della bellezza nacque dall’oceano). A Roma, il primo...
Gli antichi Egizi possono essere considerati gli inventori della cosmesi, infatti, la praticavano abitualmente attendendosi a regole e ricette precise. L’arte del truccare la propria pelle però non aveva solo...
Alle Idi di Marzo del 44 a.C, Giulio Cesare fu vittima di una congiura. I senatori, guidati da Gaio Cassio e Decimo Bruto, complottarono contro Cesare e temendo che quest’ultimo...
Le origini dell’ “affascinu” sono molto antiche, una testimonianza la si può trovare nell’antica Roma dove contro il malocchio dovuto all’invidia e alla cattiveria si utilizzavano i fascinus. I fascinus...
Ogni luogo del mondo è caratterizzato da leggende riguardanti esserini noti come: “piccolo popolo”, “buoni vicini”, “folletti” ecc.. Anche negli immensi boschi della Calabria abitano spiriti, fate, gnomi e, soprattutto,...
Il corvo, sacro messaggero di buona e cattiva sorte, animale spesso associato alle streghe, ai maghi ed ai veggenti, vanta nelle varie culture ed epoche una storia interessante. I corvi,...
Fu Mircea Eliade a descrivere dettagliatamente il mandala, ovvero il cerchio che sarebbe la rappresentazione sacra del cosmo e dell’ universo. Composto da intrecci, linee rette e curve, e da...
Nel ‘400, nella Firenze Mendicea, il periodo di Carnevale si apriva il giorno dell’Epifania con il fastoso corteo dei Magi, a cui seguivano le sfilate dei carri carnascialeschi e dei...