Cùntami e quanni…

Il Vernacoliere di Angelo Canino
Cùntami e quanni…
 
Cùntami e quanni…,
nannuzzu bìallu,
a cchilli tìampi e tanni
jia ccu nnu morsìallu,
a pputèari adivi e ffrutti
ccu nna fùarbici e nna ccetta
chilli pranzi troppu ncutti
pudizzèavi mpretta mpretta.
Cùntami e quanni…,
t’azèavi ccu lla notti
quanni i jùarni èrani ranni
e lli pichi èrani a ffrotti,
ccu fraschi e schcantramèani
u furnu arrussichèavi
ppe cci mpurnèari i pèani
e nnu misu cci mangèavi.
Cùntami e quanni…,
ntrizzèavi chilli panèari
ccu lli jungi e ccu lli canni
e lli binnìa ppe cci campèari
i binnìa ppe pochi sordi
alla fera e di “Baruni”
c’accattèavi tùacchi e ccordi
ppe lli crèapi e lli muntuni.
Cùntami e quanni…,
ccu llu mudu jia a lligna
ccu ssaduta e ccu madanni
ppe terri jerzi, ccu gramigna
ca i vernèati èrani amèari
e alla chèasa s’aggranchèava
intra chillu focudèari
a rimunna schcattarijèava.
Cùntami e quanni…,
chilli siri e vìarnu
a ppìcciudi e da rranni
alla vrèascia e nu ditìarnu
c’arrustìa na ntoppa e dardu
e lli ffacìa dicrijèari,
pu quann’era ffattu tardu
allu dìattu a rriposèari.
Cùntami e quanni…,
intra cchillu tìampu e guerra
si crisciutu acquanni acquanni
bummi a d’ugne metru e terra
rintanèatu avìa e stèari
pèanu tùastu e ddua patèati
u penziari all’ammuccèari
ppe llu raspu e di surdèati.
Cùntami e quanni…,
alla nonna t’ha fujutu
e lli frèati anzimanni
na padijèata t’ho ffuttutu
ma tu a nnonna a vodìa beni
e ccu d’illa si spusèatu
allevianni odiu e ppeni
e tuttu u parentèatu.
Cùntami e quanni…,
pu è spusèata mammarella
su ccangèati i tìampi e tanni
e lla vita è ffatta bella
pu nu jùarnu iju signu nèatu
a cuntentizza i veni veni
cume ttia m’ho cchiamèatu
oji nannù!! Ti vùagliu beni.
 
 
Raccontami di quando…

Raccontami di quando …,
nonnino bello
a quei tempi di allora
andavi con la colazione,
a potare ulivi e frutteti
con una forbice e un’accetta
quei rami troppo folti
pulivi velocemente.
Raccontami di quando …,
ti alzavi con il buio
quando le giornate erano lunghe
e le gazze volavano a stormi,
con rami di erica
il forno riscaldavi
per infornare i pani
e per un mese lo mangiavi.
Raccontami di quando …,
intrecciavi quei panieri
con i giunchi e con le canne
e li vendevi per viverci,
li vendevi per pochi soldi
alla fiera dei “Baroni”
ci compravi funi e corde
per le capre e i montoni.
Raccontami di quando …,
con il mulo andavi per legna
in salute o con malanni
su terreni incolti, con gramigna,
perché gli inverni erano rigidi
e in casa si moriva dal freddo
e in quei caminetti
la potatura scoppiettava.
Raccontami di quando …,
quelle sere d’inverno
a piccoli e a grandi
alla brace di un alaterno
arrostivi un pezzo di lardo
e li facevi felici,
poi quando si era fatto tardi
a letto a riposare.
Raccontami di quando …,
in quel tempo di guerra
sei cresciuto a malapena
bombe ogni metro di terreno
rintanato dovevi stare
pane duro e due patate
il pensiero di nasconderle
al fiuto dei soldati.
Raccontami di quando …,
con nonna facesti la fuitina
e i fratelli ansimando
tante botte ti hanno dato
ma tu a nonna le volevi bene
e con lei ti sei sposato
alleviando odio e pene
di tutto il parentato.
Raccontami di quando …,
poi si è sposata mammina
sono cambiati i tempi di allora
e la vita è diventata migliore,
poi un giorno sono nato io
l’allegria nelle vene
come te mi hanno chiamato
oh! Nonnino! Ti voglio bene.
 
 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto!