Misericordia!
Un eloquente detto nostrano recita: Misericordia, lu munn’è perdutu, / chi troppu si fidò restò ‘ngannàtu (Misericordia! Il prestar fede è vano, / perché chi ripone molta fiducia resta ingannato)....
A cura del Prof. Giuseppe Abbruzzo
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 17 Giugno 2025 · Last modified 10 Giugno 2025
Un eloquente detto nostrano recita: Misericordia, lu munn’è perdutu, / chi troppu si fidò restò ‘ngannàtu (Misericordia! Il prestar fede è vano, / perché chi ripone molta fiducia resta ingannato)....
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 10 Giugno 2025 · Last modified 13 Maggio 2025
Chi, per caso, si avventura a recarsi nel vecchio centro storico di Acri nota la pavimentazione sdrucita in più parti. All’epoca della messa in opera scrissi su “Confronto”, che quelle...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 3 Giugno 2025 · Last modified 19 Aprile 2025
Giorno 2 gennaio scorso, nel corso della consegna dei file delle quaranta annate di “Confronto” al Comune di Acri, parlai del sarcasmo e dell’ironia usate nella giusta misura e nel...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 27 Maggio 2025 · Last modified 19 Aprile 2025
Vi sembrerà incredibile quanto trascriviamo, ma, senza alcun commento, lo rileviamo pari pari da scritti di Vincenzo Padula. Gli abitanti dei paesi citati ne sapranno certamente qualcosa e sarebbe interessante...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 20 Maggio 2025 · Last modified 19 Aprile 2025
Quando si parla o scrive di Risorgimento italiano si ripete, stancamente, quanto riportano i testi scolastici che, come è noto, riportano il pensiero della classe dominante nel periodo postunitario. È...
L’elezione del nuovo papa, Leone XIV, appartenente all’Ordine Agostiniano, avrebbe dovuto spingere i religiosi praticanti a ricercare e approfondire la regola di quell’Ordine monastico. Uso il condizionale perché la maggior...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 6 Maggio 2025 · Last modified 25 Marzo 2025
Della rivoluzione calabrese del 1848 non si fa nemmeno cenno nei testi scolastici, eppure scoppiò irruenta e finì miseramente. Ne abbiamo scritto altra volta, ma ritorniamo sull’argomento, per portare un...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 29 Aprile 2025 · Last modified 25 Marzo 2025
Nelle Sacre Scritture si parla della manna piovuta dal cielo, per volere divino, per sfamare il popolo ebraico. I Calabresi, perciò, coniarono i detti, ancora oggi in uso: – T’è...
Il Beato Francesco Maria Greco applicò l’Evangelo, risolvendo vari problemi che affliggevano o interessavano Acri. Nella sua modestia evitava di apparire in prima persona e, perciò, pur espletando pratiche e...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 15 Aprile 2025 · Last modified 25 Marzo 2025
I libri, nel tempo, ebbero sorte uguale agli uomini. O si dovrebbe dire, come sentenzia il nostro popolo: – Non potendo prendersela col bue lo si fa con le corna...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 8 Aprile 2025 · Last modified 23 Febbraio 2025
Nel 1563 viene dato alle stampe un “formolario” di lettere, ossia una serie di esempi sul come stilare lettere. Gli argomenti d’occasione sono diversi. La cosa che meraviglia è che,...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 1 Aprile 2025 · Last modified 23 Febbraio 2025
In un giornale del 1893 abbiamo rintracciato una leggenda, allora viva “lungo le marine del Tirreno”, reca per titolo: La Madonna degli schiavi. Si riporta anche perché non sappiamo se...