Quant’ è bella la rosa!
La rosa è ritenuta la regina dei fiori. Lo è per il profumo e per la bellezza dei suoi petali. C’è chi sostiene, poeticamente, che le spine siano state messe...
A cura del Prof. Giuseppe Abbruzzo
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 17 Maggio 2022 · Last modified 16 Maggio 2022
La rosa è ritenuta la regina dei fiori. Lo è per il profumo e per la bellezza dei suoi petali. C’è chi sostiene, poeticamente, che le spine siano state messe...
La jettatura o malocchio – i Latini la dicevano oculus maleficus proprio perché, ritenevano fosse causata da occhi malvagi -, nella forma più benevola è detta affàscinu. Dalle nostre parti...
Su “Confronto” pubblicammo delle Costituzioni. La cosa suscitò interesse in alcuni docenti universitari, uno dei quali m’ invogliò a ricercare questi antesignani delle moderne costituzioni. La cosa non è semplice...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 26 Aprile 2022 · Last modified 23 Aprile 2022
Le espressioni popolari, come abbiamo scritto altre volte, contengono verità storiche e si possono “chiarire” solo rifacendosi alla Storia. Una di queste sibilline espressioni, in verità, poco usata ai giorni...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 19 Aprile 2022 · Last modified 13 Aprile 2022
Vi sono domande che, a volte, ci frullano nella testa e che quanti si occupano di storia antica non si pongono o, almeno, non ci risulta che si pongano. Gli...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 12 Aprile 2022 · Last modified 8 Aprile 2022
Il problema del sovraffollamento delle prigioni è vecchio. Se ne occupò il Padula su Il Bruzio, definendole un inferno e denunciandone le assurdità postunitarie. Ancor prima, però, se ne scrisse...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 5 Aprile 2022 · Last modified 3 Aprile 2022
Sembra un gioco di parole, ma dalle nostre parti si è convinti di questo potere nefasto. Si tratta del flusso emanato dagli occhi degli invidiosi. – E – si dice –...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 29 Marzo 2022 · Last modified 26 Marzo 2022
Una volta, nelle lunghe sere d’inverno, si raccontava: “certi maschi, nelle notti di luna piena, si trasformano in lupi mannari… erano nati a mezzanotte della vigilia di Natale… se incontrano...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 22 Marzo 2022 · Last modified 12 Marzo 2022
In occasione della Settimana Santa si teneva, in Acri, una processione, contro la quale insorse, nel 1864, Vincenzo Padula: “Durano ancora nei nostri paesi le barbare costumanze di andare attorno...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 15 Marzo 2022 · Last modified 12 Marzo 2022
Le scene di guerra che si vedono in questi giorni mi fanno tornare alla mente ricordi, che avevo cercato di dimenticare col passare del tempo. A Verbicaro, dove mio padre...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 8 Marzo 2022 · Last modified 28 Febbraio 2022
Sona lu riroggiu e cunta l’ura ed iu spassìu ppe’ ‘ssa strat’amara! Donna, nun ti far’ ‘a cuntegnusa, cà c’è patutu e patu ppe’ t’amari; ci haju patutu ed iu...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 1 Marzo 2022 · Last modified 28 Febbraio 2022
La Sicilia, delusa dopo l’Unità, incominciò a protestare. Il governo italiano non trovò di meglio che seminare il disordine, con l’azione dei servizi segreti dell’epoca, per poi cercare e punire,...
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Privacy settings
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Altri link generali a siti esterni
Ai visitatori viene offerta la possibilità di navigare su un certo numero di siti web esterni sui quali è presente su Acrinews.it. Quando il visitatore sceglie di visualizzare contenuti da altri siti web, abbandona il sito Acrinews.it e viene indirizzato su un sito terzo che potrebbe installare una serie di cookie durante la visita. Acrinews.it non è responsabile di eventuali cookie installati una volta che il visitatore ha lasciato il nostro sito web.
Facebook – Politica della privacy Facebook
Twitter – Politica della privacy Twitter
YouTube – Politica della privacy YouTube
Google Advertising
Nome: Doubleclick cookie – id
Finalità: Cookie di rilevamento utilizzato da Google per migliorare la tua esperienza online, inclusa la visualizzazione di annunci più rilevanti
Scadenza: 30 giorni dall’ultima modifica
Ulteriori informazioni: http://www.google.com/policies/privacy/
Google Universal Analytics
Google Universal Analytics aggiunge ulteriori funzionalità a Google Analytics. Si applica la stessa politica della privacy. Google Universal Analytics utilizza nuovi metodi di raccolta dei dati per Google Analytics.
Google Analytics
Google Analytics è uno strumento di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che aiuta Acrinews.it a comprendere come vengono utilizzati i nostri siti web. Le informazioni relative al tuo utilizzo del nostro sito web, tra cui il tuo indirizzo IP, potrebbero essere trasmesse e conservate nei server di Google. Usiamo queste informazioni per compilare report e per migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima, compreso il numero di visitatori del sito, da dove vengono i visitatori e le pagine che hanno visitato.