Questa “pagnotta” va soppressa!
Abbiamo riportato quanto si scriveva sulla nutrita schiera dei pagnottisti, accorrenti, come veloci cani dietro a politici e potenti del dopo Unità d’Italia. In quei tempi, a differenza di oggi, si correva dietro...
A cura del Prof. Giuseppe Abbruzzo
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 3 Ottobre 2023 · Last modified 2 Ottobre 2023
Abbiamo riportato quanto si scriveva sulla nutrita schiera dei pagnottisti, accorrenti, come veloci cani dietro a politici e potenti del dopo Unità d’Italia. In quei tempi, a differenza di oggi, si correva dietro...
Della Napoli-Reggio Calabria se ne parla e riparla ai nostri giorni. Si censura, s’impreca, si riporta come a indicare qualcosa che non ha mai fine. Sarà interessante sapere che l’idea di collegare Napoli...
Il papavero – secondo Pausania – era posto in mano della statua di Venere scolpita da Canaco Sicionio. L’autore citato riporta, infatti, che lo scultore raffigurò Venere seduta e in una mano “papaver…...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 12 Settembre 2023 · Last modified 1 Settembre 2023
Fino agli inizi degli anni 60 del secolo scorso il sale, che si acquistava nelle Rivendite, era il salgemma, proveniente dalle saline di Lungro. Si vendeva in grosse pietre e le donne lo...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 5 Settembre 2023 · Last modified 29 Luglio 2023
Agli inizi del sec. XIX, per l’embargo imposto dall’Inghilterra ai domini napoleonici, vennero a mancare le piante medicinali esotiche. I naturalisti del Regno di Napoli furono invitati a ricercare e segnalarne i sostituti....
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 29 Agosto 2023 · Last modified 23 Luglio 2023
Le patate, oggi diffusissime dovunque, stentarono ad arrivare sulle tavole dei nostri antenati. Il 1764 una tremenda carestia colpì il Regno di Napoli. L’abate Ferdinando Galiani, noto per le sue numerose pubblicazioni e...
La pagnotta è importante. Il popolo diceva: – Si fatìga ppe’ la pagnotta! – (Si lavora per la pagnotta!). Questo, però, lo diceva chi lavorava e chi no, cosa faceva? In Firenze si...
Nel 1700 il volo di un aeromobile costituiva un avvenimento eccezionale. Un precursore è Padre Bartolomeo Gusmão. Non si sa, però, se avesse mai fatto volare qualcosa. Ricordiamo che i fratelli Mongolfier fecero...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 1 Agosto 2023 · Last modified 29 Luglio 2023
Esiste una bellissima novella scritta dal grande Pirandello, che è perfetta per commentare una comunicazione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza, inviata all’Associazione ACRI, con sede in...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 25 Luglio 2023 · Last modified 24 Giugno 2023
È il caso di dire: – Udite, udite! -, ma quanto si riporta avveniva nella tornata, dell’11 giugno 1862, del Consiglio provinciale di Cosenza. Il presidente Valitutti era stato chiamato ad assistere alla...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 18 Luglio 2023 · Last modified 24 Giugno 2023
In un giornale, che si pubblicava in Toscana agli inizi di gennaio 1784 si riporta, a proposito degli esperimenti di volo che si portavano avanti in quegli anni: “Dopo varie prove state fatte...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 11 Luglio 2023 · Last modified 24 Giugno 2023
“Non è necessario andare in Siria per vedere a che trabocchi una plebe, a cui sotto nome di libertà si è infuso il veleno del comunismo” (749 – Bronte). Quando ritenete sia stata...
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Privacy settings
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Altri link generali a siti esterni
Ai visitatori viene offerta la possibilità di navigare su un certo numero di siti web esterni sui quali è presente su Acrinews.it. Quando il visitatore sceglie di visualizzare contenuti da altri siti web, abbandona il sito Acrinews.it e viene indirizzato su un sito terzo che potrebbe installare una serie di cookie durante la visita. Acrinews.it non è responsabile di eventuali cookie installati una volta che il visitatore ha lasciato il nostro sito web.
Facebook – Politica della privacy Facebook
Twitter – Politica della privacy Twitter
YouTube – Politica della privacy YouTube
Google Advertising
Nome: Doubleclick cookie – id
Finalità: Cookie di rilevamento utilizzato da Google per migliorare la tua esperienza online, inclusa la visualizzazione di annunci più rilevanti
Scadenza: 30 giorni dall’ultima modifica
Ulteriori informazioni: http://www.google.com/policies/privacy/
Google Universal Analytics
Google Universal Analytics aggiunge ulteriori funzionalità a Google Analytics. Si applica la stessa politica della privacy. Google Universal Analytics utilizza nuovi metodi di raccolta dei dati per Google Analytics.
Google Analytics
Google Analytics è uno strumento di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che aiuta Acrinews.it a comprendere come vengono utilizzati i nostri siti web. Le informazioni relative al tuo utilizzo del nostro sito web, tra cui il tuo indirizzo IP, potrebbero essere trasmesse e conservate nei server di Google. Usiamo queste informazioni per compilare report e per migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima, compreso il numero di visitatori del sito, da dove vengono i visitatori e le pagine che hanno visitato.