Padula visto da D’Ancona
Dalla chiusura di “Confronto”, che, certamente, era di sprone, nessuno ha scritto su e del Padula. C’è da chiedersi: – Come mai? -. Quel periodico tanto bistrattato in patria, evidentemente, assolveva, sotto questo...
A cura del Prof. Giuseppe Abbruzzo
Dalla chiusura di “Confronto”, che, certamente, era di sprone, nessuno ha scritto su e del Padula. C’è da chiedersi: – Come mai? -. Quel periodico tanto bistrattato in patria, evidentemente, assolveva, sotto questo...
Giuseppe Giusti è poeta satirico, ma nelle scuole si studiava, una volta, solo Sant’Ambrogio. Il resto? Faceva male al re e ai suoi seguaci, perciò era bandito dalle aule. Fra le sue poesie...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 16 Maggio 2023 · Last modified 3 Maggio 2023
Un toponimo presente nel territorio di Acri è stato ed è tenuto in scarsa considerazione da studiosi ed archeologi nostrani e non. Nel Là Mucone vi è la località Milano. Alcuni studiosi dicono...
A primavera spunta un’erba ricercata, un tempo, dalle nostre nonne e ai giorni nostri acquistata dai buongustai, per essere preparata in minestra di verdura: la cicoria selvatica. Un tempo s’insaporiva con la carne...
Luigi Conforti, in un articolo, apparso su un giornale napoletano, nel 1907, disquisisce su “L’origine del maccheroni e la patria di Pulcinella”. Meriterebbe di esser letto, per le argomentazioni, condivisibili o meno che...
Penso che sarebbe oltremodo utile leggere gli atti parlamentari del nuovo Regno d’Italia, dal quale il popolo aspettava che si mettesse in atto quanto promesso. Il nostro popolo, nella sua saggezza, dice: ‘Ntiemp’...
“Il libro mio non lo dice”, diceva un professore, sconfessando, così, secondo lui chi sosteneva qualcosa di accaduta dalle nostre parti, ma ignorata dai tanti. Noi, anche se quel libro non lo dice,...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 11 Aprile 2023 · Last modified 30 Marzo 2023
Su un giornale del 6 luglio 1861, abbiamo rintracciato la seguente cronaca, che crediamo interessi gli Acritani e quanti si occupano di “brigantaggio”. Si trascrive pedissequamente. “Nel mattino del dì 21 dello scorso...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 4 Aprile 2023 · Last modified 29 Marzo 2023
Tutti i bambini, almeno quelli di una volta, conoscevano la storia del flauto magico e tanti cultori di Letteratura infantile l’attribuiscono a Jacob Ludwig e Wil’helm Grimm, noti, appunto, come i Fratelli Grim,...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 28 Marzo 2023 · Last modified 1 Marzo 2023
Il popolo, un tempo, credeva che tutto fosse permeato e modificato dalla magia. Vi erano giorni particolari, in cui fare particolari consulti. A Capodanno la ragazza, che sospirava il marito, si affacciava alla...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 21 Marzo 2023 · Last modified 1 Marzo 2023
Nella Sila Greca, precisamente nel luogo dove sorgeva “Villa Romolo”, si devia dall’attuale statale 660, per raggiungere il casino Falcone. Prima dell’ultima guerra vi si era insediato il comando dell’VIII armata tedesca. Il...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 14 Marzo 2023 · Last modified 12 Marzo 2023
Ritorniamo su un argomento sul quale ci siamo soffermati altra volta, come ricorderanno, i lettori di questa rubrica. Si tratta della toponomastica popolare, riguardante il centro urbano di Acri. Quando la Commissione per...
Altra volta ho scritto sui “trùoni”, che non sono i tuoni, ma pietre levigate, annerite e pesanti, che cadevano nei nostri territori, Acri, incluso. I contadini e il popolo in generale ritenevano che...
Storia, Folklore e Varia Umanità
di Giuseppe Abbruzzo · Published 4 Marzo 2023 · Last modified 4 Aprile 2023
Niente di nuovo sotto il sole! -, dicevano i Latini e noi vogliamo dimostrarvelo con uno di essi. Plinio, nella Storia Naturale (l. 29), riguardo alla medicina scrive del celebre Catone, del quale...
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Privacy settings
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Altri link generali a siti esterni
Ai visitatori viene offerta la possibilità di navigare su un certo numero di siti web esterni sui quali è presente su Acrinews.it. Quando il visitatore sceglie di visualizzare contenuti da altri siti web, abbandona il sito Acrinews.it e viene indirizzato su un sito terzo che potrebbe installare una serie di cookie durante la visita. Acrinews.it non è responsabile di eventuali cookie installati una volta che il visitatore ha lasciato il nostro sito web.
Facebook – Politica della privacy Facebook
Twitter – Politica della privacy Twitter
YouTube – Politica della privacy YouTube
Google Advertising
Nome: Doubleclick cookie – id
Finalità: Cookie di rilevamento utilizzato da Google per migliorare la tua esperienza online, inclusa la visualizzazione di annunci più rilevanti
Scadenza: 30 giorni dall’ultima modifica
Ulteriori informazioni: http://www.google.com/policies/privacy/
Google Universal Analytics
Google Universal Analytics aggiunge ulteriori funzionalità a Google Analytics. Si applica la stessa politica della privacy. Google Universal Analytics utilizza nuovi metodi di raccolta dei dati per Google Analytics.
Google Analytics
Google Analytics è uno strumento di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che aiuta Acrinews.it a comprendere come vengono utilizzati i nostri siti web. Le informazioni relative al tuo utilizzo del nostro sito web, tra cui il tuo indirizzo IP, potrebbero essere trasmesse e conservate nei server di Google. Usiamo queste informazioni per compilare report e per migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima, compreso il numero di visitatori del sito, da dove vengono i visitatori e le pagine che hanno visitato.