‘U casu ‘e du quagliu

Bata - Via Roma - Acri

Questa volta presentiamo qualcosa ritenuta una prelibatezza, da alcuni e da altri schifata.

Si tratta del cas’ ‘e du quagliu o casu ccu’ li viermi. Esso è conosciuto in varie regioni d’Italia, ma variamente denominato. In Abruzzo è detto, a esempio, cacio marcetto.

Com’è e come non è, dicevano gli anziani narratori di “romanze”, questo cacio si è aggiudicata la qualifica di PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).

Al mio paese (Acri) questo cacio ha numerosi estimatori e altrettanti detrattori.

La denominazione: cas’ ‘e du quagliu, deriva dal credere che il casaro abbia sbagliato la quantità di caglio adoperato e, di conseguenza, questo abbia generato l’assalto dei vermi. Altri ritengono, invece, che, nelle lesioni della crosta del cacio le mosche abbiano deposte le uova e, perciò, sia divenuto “marcetto”.

Comunque sia, l’acritano Salvatore Scervini, noto traduttore della Divina Commedia in calabrese, ha composto un’ esilarante ballata, sulla quale ognuno si può soffermare e giudicare. Eccola:

RIMPROVARU

         Iu, si campassi cient’anni, chiangissi

e li mia peni, chiangiennu, cuntassi!

Chiamerra la furtuna e li dicissi:

– Pecchì de trummentari nu’ mi lassi? -,

ahi!, ppe’ ‘na zica de casu quagliusu,

Fetentu, m’hau chiamatu, e piducchiusu.

         Mo’ vi lu cuntu: mentri m’ ‘u mangiava

intr’ ‘a vucca sentia ‘nu satarizzu

e ‘ntuornu, ‘ntuornu, ‘ncata mi votava,

mi vidia ‘ncuollu viermi ‘e nugne pizzu;

eranu janchinastri, e, ci criditi?

Ma sbrinchi, sbrinchi, arditi, arditi, arditi.

         Ppe’ mala sciorta fuozi, allu mumentu,

chiamatu alla pretura, ed iu ci jivi;

cà pigliari dovia ‘nu juramientu;

e ‘nfaccia allu preturu mi mintivi.

Sienti ‘stu fattarìellu, o tu chi lieji,

cà si ‘u’ sc-catti de risi, ti ni prieji:

         De la mia varba escìu ‘nu vermiciellu,

zumpa alla banca e pua supra lu jùdici,

ed appriessu de chillu ‘nu truppiellu,

zumparacchiannu, cumu fa lu pùdici:

intra la varba s’eran’apprattati,

ppe’ nun essari e mia vivi mangiati.

         Lu preturu si ‘ncazza: – I tuoi pidocchi,

gridau, come locuste mi hanno invaso,

perdio, ne vengon proprio dentro gli occhi,

sul mio aquilino venerabil naso.

E sopra tutta la persona ancora;

fuori, villano maledetto, fuora! -.

         Iu mi stricài la varba e ‘n autru vermu

zumpatti fori, e priestu ‘n autri dua;

‘n avutru supr’ ‘i labbri stetti fermu,

e ‘nsiemi ad illu quanti e quanti pua.

‘U preturu abballann’ ‘i scotulava

e cchiù chi ni potia ni sc-cafacciava.

         Doppu annascau li mani: – O qual odore,

dissi, hanno questi verni schifosi! -;

e liccànnus’ ‘i labbra: – O qual sapore,

ed al palato molto dilettosi -.

Iu rispusi: – Pretu’, su’ vierm’ ‘e casu,

e lu lassai ccu’ dua parm’ ‘e nasu -.

Giuseppe Abbruzzo

Bata - Via Roma - Acri

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto!