Il Rotary dona tre colonnine antincendio al Comune di Acri
Giovedì mattina, nella Sala giunta del Palazzo Municipale, si è tenuta la cerimonia di consegna di tre colonnine idranti antincendio soprasuolo al Comune di Acri.
La donazione l’ha fatta il Rotary Club di Acri, che ha promosso il progetto di pubblica utilità denominato H.A.P. – Hydrant Antincendio Projet, con il patrocinio del Comune di Acri, la collaborazione operativa del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cosenza e il coinvolgimento delle strutture locali della Protezione Civile.
Le colonnine serviranno per permettere ai Vigili del Fuoco di attingere alla rete idrica comunale per riempire i mezzi in dotazione in caso di incendi.
Sono stati individuati tre punti strategici, per cercare di coprire un’ampia area: Montagnola, Duglia e “Uscita delle vigne”
Per l’occasione, oltre al presidente del Rotary di Acri, Cosimo Gagliardi e al sindaco della città, Pino Capalbo, erano presenti anche il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Roberto Fasano; il presidente della commissione distrettuale Rotary Foundation, Luciano Lucania; il presidente della sottocommissione distrettuale Sovvenzioni, Leopoldo Rossi; e l’ex direttore generale regione e già comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Roberto Dodaro.
Tutti, nei loro interventi hanno sottolineato l’utilità sociale di un simile progetto, in un territorio che vive costantemente la piaga degli incendi, soprattutto nel periodo estivo.
Come ha spiegato il presidente Gagliardi, “tutto questo è stato possibile grazie ai fondi raccolti dal club nell’asta di beneficenza che si tiene annualmente a ridosso del Natale, e alla stretta collaborazione con il Comune di Acri”.
Il sindaco Capalbo, dopo aver ringraziato il Rotary, ha chiesto ancora una volta uno sforzo affinché il presidio dei Vigili del Fuoco di Acri diventi fisso, e non soltanto operativo durante l’estate.
Roberto Fasano si è soffermato sull’utilità tecnica delle tre colonnine, sulla loro dislocazione e sulle certificazioni che l’accompagnano.
Lucania si è complimentato con il Rotary di Acri per l’intuizione e si è augurato che un simile progetto possa essere replicato anche altrove.
“Le tre colonnine idranti installate – si legge nella relazione tecnica firmata dall’ing. Fabio Vita – risultano perfettamente conformi sotto il profilo tecnico, normativo e funzionale. Esse rappresentano un presidio strategico per il rifornimento idrico di emergenza, in grado di contribuire efficacemente alle operazioni di spegnimento incendi nel territorio di Acri e dei comuni adiacenti”.
“Grazie a questa iniziativa – ha concluso Cosimo Gagliardi -, frutto della sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini, si concretizza un progetto che risponde alle tematiche dell’Azione di Pubblico Interesse, migliorando la sicurezza del territorio e la qualità della vita delle comunità locali”.
La cerimonia è stata preceduta da una simulazione d’intervento alla colonnina di Duglia.
Rotary Club di Acri
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.