Scopri le offerte FAMILA – ACRI
Notizie dall’Italia
- Israele - Hamas: le news dalla guerra di oggi. Idf: “Inizia l’operazione di terra a Khan Younis”. Razzi e droni dallo Yemen colpiscono un cacciatorpediniere Usa nel Mar RossoIl negoziato sugli ostaggi è saltato e riprendono le operazioni militari dello Stato ebraico. Attacchi a Gaza City e Jabaliya, centinaia i dispersi. Sono 15.523 le vittime nella Striscia
- Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Anche il sindaco di Kiev Klitschko attacca Zelensky. Kiev accusa Mosca di aver ucciso due soldati che si erano arresiDopo la grande paura per l’incidente nucleare sfiorato a Zaporizhzhia non si ferma il conflitto al fronte con un numero considerevole di vittime. Lukashenko in Cina da Xi. Stoltenberg: “Dobbiamo essere preparati anche a cattive notizie”
- Federica Brignone fa il bis in gigante a Mont-Tremblant nella bufera: battute Gut e ShiffrinLa valdostana piazza una spettacolare seconda manche e recupera dal 6° posto della prima. Ora è l’italiana più vincente in Coppa, superata Sofia Goggia. Bassino ottava
- Che cosa è successo oggi domenica 3 dicembreLa cronaca della giornata
- La Panda elettrica costruita Serbia. I sindacati: “Garanzie per il sito di Pomigliano”Il premier Vucic ringrazia per l’investimento italiano, ma Fiom e Fim chiedono a Stellantis che la produzione in Campania resti ai volumi attuali. Il confronto anche con il governo durante la riunione del 6 dicembre
Su questa fontana c’è una curiosa leggenda, a conoscenza, senz’altro, degli acresi più anziani. Non sarebbe stato fuori luogo riproporla a commento della foto. Per essere precisi, la leggenda riguarda solo una delle due bocche d’acqua, quella a destra nella foto (se ho ben interpretato quanto mi è stato detto) e che viene indicata come “‘u cul’e Gnesa” (il sedere di Agnese). Probabilmente il prof. Giuseppe Abbruzzo potrebbe dire molto di più e precisare o correggere tutto ciò che ho asserito fin adesso.
Da parte mia ho constatato che le due bocche non sono alimentate dalla stessa sorgente, anzi la bocca di destra, la cosiddetta “cul’e Gnesa”, ha la portata variabile e dipende con poco ritardo dalle precipitazioni atmosferiche: ha, quindi, un percorso sotterraneo superficiale. La bocca di sinistra, invece, mantiene quasi costante la sua portata per tutto l’anno e dovrebbe, quindi, essere alimentata da una falda acquifera più profonda.