Nu miràcudu a mmenza

Bata - Via Roma - Acri
Il Vernacoliere di Angelo Canino
Nu miràcudu a mmenza
 
Mmìanzu a mmuntagni e a ttanti cuduri,
c’è Rigopièanu, ch’è nnu veru paravisu,
lla a genti va e vena, de tutti d’uri,
chi sta nna jurnèata, na simèana, nu misu.
 
Finac’quanni nu jùarnu, nu tintu jùarnu,
a terra si ‘ncazza e ssi minta a ttremèari,
portanni pagura e tterrori tutt’attuarnu,
e ppe ccuntùarnu, si minta a nnivichèari.
 
Scinna lla niva, de ‘nterra saglia,
deci, cinquanta, nu metru, dua metri,
mo è assèai, u soccorsu s’incàglia,
un si vida cchiù chilla via ccu lli petri.
 
Na muntagna de niva, a nnu mumenti,
cummòglia ttuttu, ssu gioìallu sutterra,
mutu c’è ‘ngiru, un si senti nnenti,
morta è lla duci, si ferma lla sperra.
 
D’angiùdi e terra, pàrtini e vvèani,
a mmenza strèata u vvìdini nenti,
s’èani e fermèari, aggràngani i mèani,
nu muru e niva, c’è ssudamenti.
 
Avànzani a ppedi, ccu llu friddu pungenti,
a ffida indijèana, sàglini ‘mpressa,
sutta l’ammassu, ci su ttanti genti,
e ddu terrori, unn’è cchiù lla stessa.
 
Mumenti tristi, ppe cchìn’e vvivu,
tena alla banna chin’è cchiù spurtunèatu,
chi ppe ddestinu unn’è ccampèatu;
a niva è lla sidda, a niva è llu civu.
 
Mma c’è nna gioia fra ssi destini amèari,
nu miràcudu vodutu, chisà e quèadu Santu,
quattru guagliuni, s’avìani e sarbèari,
unu ppe d’unu, ccu ll’èatri accantu.
 
E ppu nèatri setti, lli fèani cumpagnìa,
tirèati fori e d’àngiudi e da terra,
mma vintinovi, ho ppersu la via,
cumi si fùssini mùarti alla guerra.
 
tuttu è ffinitu, setti juarni su ppassèati,
e du Rigopièanu un c’è cchiù nnu muru,
vintinovi cruci ci su stèati chiantèati,
mo a genti ci va e ci porta nnu juru.
Un miracolo a metà
 
In mezzo a montagne e a tanti colori,
c’è Rigopiano che è un vero paradiso,
li la gente va e viene, a tutte le ore,
chi sta un giorno, una settimana, un mese.
 
Finchè un giorno, un maledetto giorno,
la terra si incazza e inizia a tremare,
portando paura e terrore tutto attorno,
e per contorno, inizia a nevicare.
 
Scende la neve, sul terreno aumenta,
dieci, cinquanta, un metro, due metri,
adesso è tanta, il soccorso si ferma,
non si vede più quella via di pietre.
 
Una valanga di neve, in un attimo,
copre tutto, quel gioiello sotterra,
silenzio c’è in giro, non si sente niente,
spenta è la luce, si ferma l’orologio.
 
Gli angeli della terra partono e vanno,
a metà strada, non vedono più nulla,
si devono fermare, agghiacciano le mani,
un muro di neve, c’è soltanto.
 
Avanzano a piedi, col freddo pungente,
in fila indiana salgono in fretta,
sotto la valanga, c’è tanta gente,
e dal terrore, non è più la stessa.
 
Momenti tristi per chi è vivo,
tiene al fianco chi è più sfortunato,
che per destino non si è salvato;
la neve è il bere, la neve è il mangiare.
 
Ma c’è una gioia tra questi destini amari,
un miracolo voluto, chissà da quale Santo,
quattro bimbi, si dovevano salvare,
uno per uno con gli altri accanto.
 
E poi altri sette, gli fanno eco,
tirati fuori dagli angeli della terra,
ma ventinove, hanno perso la via,
come se fossero morti in guerra.
 
tutto è finito, sette giorni sono passati,
e del Rigopiano non c’è più un muro,
ventinove croci ci sono state piantate,
adesso la gente va e ci porta un fiore.
Bata - Via Roma - Acri

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto!